1. Posso partecipare al concorso se non sono un artigiano o non sono in possesso di P. IVA?
Per poter partecipare al Premio Starhotels La Grande Bellezza è obbligatorio che il candidato presenti un’attestazione comprovante lo svolgimento della regolare attività allegando:
- la visura camerale comprovante la partita iva di imprenditore artigiano
oppure
- la partita iva da libero professionista o lavoratore autonomo nel settore delle industrie creative oppure come architetto o designer
oppure
- la partita iva come impresa sociale o consorzio
2. È possibile presentare opere realizzate da due aziende artigiane?
Sì, è possibile. L’opera presentata può essere realizzata da due (e non più) aziende artigiane. La candidatura dovrà essere presentata a nome di una sola delle due aziende, che ne risulterà la titolare; nel caso in cui l’opera rientri tra le finaliste, la comunicazione riguarderà entrambe le aziende realizzatrici dell’opera e in caso di vittoria il premio in denaro verrà corrisposto a entrambe, suddiviso in parti uguali.
3. È possibile presentare opere realizzate da un'azienda artigiana e un designer?
Sì, è possibile. L’opera presentata può essere realizzata da due (e non più) aziende artigiane. La candidatura dovrà essere presentata a nome di una sola delle due aziende, che ne risulterà la titolare; nel caso in cui l’opera rientri tra le finaliste, la comunicazione riguarderà entrambe le aziende realizzatrici dell’opera e in caso di vittoria il premio in denaro verrà corrisposto a entrambe, suddiviso in parti uguali.
4. Il candidato, per la realizzazione dell’opera per il concorso, può avvalersi di una collaborazione con un designer/artista/artigiano?
Sì, purché il titolare della candidatura sia uno dei due soltanto. In caso di vincita, al premio ha diritto il titolare candidato.
5. Possono candidarsi due maestri/artisti/artigiani/designers che siano titolari o dipendenti della stessa bottega artigiana presentando ciascuno la propria opera?
Sì, possono partecipare due persone che afferiscono alla stessa azienda artigiana (partita iva aziendale), ognuno con la propria opera.
6. L’opera mi verrà restituita?
Si, le opere verranno restituite. È necessario precisare che solamente le dieci opere finaliste, selezionate dalla giuria dovranno essere inviate al Promotore in occasione della mostra che si svolgerà durante l’evento di premiazione. Il Promotore, ove interessato, si riserva la facoltà di valutare l’acquisto delle singole opere partecipanti al Concorso, previo accordo con gli artigiani.
7. Posso candidarmi con più opere?
L’opera candidata deve essere una e una soltanto, anche se può essere costituita da più elementi (es. gruppo di vasi, due lampade, due specchi).
8. Quali sono le caratteristiche che devono avere le opere presentate al concorso? È possibile candidarsi con opere già esistenti?
Le opere, così come precisato dal regolamento, devono essere di libera creazione, contemporanee e originali. Si richiede che non siano già state presentate nell'ambito di altri concorsi.
9. Devo presentare un’opera contestualizzata all’ambiente e all’arredo di un albergo?
Si, l’opera presentata deve essere attinente al tema del concorso, “Una fonte di luce”, scelto nell’ambito dell’hospitality: le opere potranno riferirsi ad ambienti (bar, lounge, camera da letto, ecc.) o specifiche categorie (illuminazione, decorazione di interni, ecc.).
10. Vi sono delle dimensioni minime o massime dell'opera?
Nel regolamento non si fa esplicito riferimento alla grandezza: Si consiglia di presentare opere facilmente trasportabili. Tenuto conto di questo, l'artigiano è libero di creare opere della grandezza che preferisce.
11. Posso presentare un bene culturale restaurato?
No, le opere devono essere di libera creazione, contemporanee e originali.